INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI UE 679/2016 E CONSENSO AL TRATTAMENTO

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI  UE 679/2016 E CONSENSO AL TRATTAMENTO

Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali UE 2016/679 (di seguito GDPR) con riguardo al trattamento dei dati personali fornitici di cui la Fondazione Artemio Franchi Onlus entrerà nella disponibilità con la presente domanda di iscrizione e che saranno oggetto di trattamento (1) nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento e nel rispetto dei diritti ed obblighi conseguenti, Le comunichiamo quanto segue:

A) Finalità del trattamento

 Il trattamento dei dati è strettamente funzionale/finalizzato alla selezione per l’assegnazione del premio di laurea promosso dalla Fondazione Artemio Franchi Onlus e per la divulgazione sia su stampa che in digitale della tesi / elaborato.

B) Modalità del trattamento dei dati personali

Il trattamento è realizzato attraverso operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati e consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati espressamente autorizzati dal titolare.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

C) Conferimento dei dati e rifiuto

I seguenti dati personali devono essere comunicati obbligatoriamente all’organizzatore dell’iniziativa, essendo funzionali agli scopi indicati al punto precedente: nome e cognome dell’autore della tesi di laurea / elaborato, luogo e data di nascita, residenza (città, via/piazza, numero civico), recapito telefonico, mobile e indirizzo e-mail. L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di adempiere all’attività di cui al punto a).

D) Soggetti ai quali i dati possono essere comunicati

I Suoi dati personali potranno essere comunicati dalla Fondazione Artemio Franchi Onlus, ai promotori del premio di laurea e ad altri soggetti pubblici o privati che ne faranno richiesta a scopo informativo, culturale e didattico.

E) Profilazione e Diffusione dei dati

I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

F) Trasferimento dei dati all’estero

I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e/o verso paesi terzi rispetto a quelli dell’Unione Europea e/o ad un’organizzazione internazionale, nell’ambito delle finalità di cui al punto a). Sarà comunicato all’interessato se esista o meno una decisione di adeguatezza della Commissione Ue.

G) Conservazione dei dati

I suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati, rispettando i requisiti di riservatezza previsti dalla vigente normativa, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti e successivamente trattati.

H) Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è la Fondazione Artemio Franchi Onlus (P. IVA 04977130485), con sede in Firenze, Viale S. Lavagnini, 17, Presidente e rappresentante legale

La Fondazione Artemio Franchi Onlus non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, data protection officer, DPO).

I) Diritti dell’interessato

Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:

  • Ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi (Art. 15 Diritto di accesso dell’interessato); la rettifica dei dati personali inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica); la cancellazione o rimozione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo) (Art. 17 Diritto alla cancellazione); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi / elaborato indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR) (Art. 18 Diritto di limitazione di trattamento);
  • richiedere ed ottenere senza impedimenti dal titolare del trattamento – nelle ipotesi / elaborato in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto/mandato o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (Art. 20 Diritto alla portabilità dei dati);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano (Art. 21 Diritto di opposizione);
  • revocare il consenso al trattamento in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi / elaborato in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo pec all’indirizzo fondazioneartemiofranchi@pec.it o a mezzo lettera raccomandata a/r all’indirizzo Viale S. Lavagnini, 17 – 50129 Firenze (FI).