Al termine della lettura sono state ammesse al colloqui finale le seguenti tesi:
- – Alexander Khamudis, “Cartilagine e sport studio di trattamento con e senza cellule”
- – Roberto Gioacchino Di Maio, “L’Economia del calcio – Una prospettiva comparata Italia – Inghilterra”
- – Costanza Bruscella, “Giovani, formazione e sport: aspetti generali e indagine sul campo”
- – Bruno Moreno, “I contratti di sponsorizzazione tra esigenze di mercato e tutela della persona”
- – Ciusa Francesco, “I diritti audiovisivi sportivi tra interventi legislativi e regole di mercato”
- – Cappello Gabriele, “La prevenzione amministrativa per la sicurezza delle manifestazioni sportive”
La Commissione ha inoltre ritenuto meritevoli di menzione le seguenti tesi:
- – Simbeni Andrea, “Il bilancio sociale come strumento a supporto delle strategie di sviluppo delle aziende sportive non for profit”
- – Freschi Federico, “La libera circolazione degli sportivi nell’Unione Europea, da Bosman alla (home grow palyers rule)”
- – Bogdan Gheorghe, “We care about football: lo sviluppo del calcio tra i nuovi progetti della Uefa e strategie di marketing”
Il colloquio finale si svolgerà lunedì 22 ottobre alle ore 10.30 presso la sede dell’Università degli Studi di Firenze in via delle Pandette 32.