- Prof. Gaetano Aiello, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Prof. Luca Bagnoli, Ordinario di Economia ed Amministrazione della Cooperazione e del non Profit, Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Prof. Aldo Burresi, Ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Avv. Salvatore Catalano, avvocato del Foro di Milano;
- Prof. Giuseppe Corasaniti, Associato di Diritto Tributario, Facoltà di Economia, Università di Brescia;
- Prof. Diego De Carolis, Aggregato di Diritto Amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Teramo;
- Prof. Gabriella De Giorgi, Ordinario di Diritto Amministrativo, Facoltà di Giurisprudenza, Università del Salento, Lecce;
- Avv. Antonino De Silvestri, Magistrato (a.r.), Avvocato del Foro di Vicenza;
- Prof. Paolo Fanfani, Associato di Diritto del Lavoro (a.r.), Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Prof. Andrea Ferretti, Ordinario di Ortopedia e Traumatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia , Università “La Sapienza” presso il Policlinico di Roma;
- Dr. Luigi Ferrajolo, Presidente Unione Stampa Sportiva Italiana;
- Prof. Alberto Galeotti Flori, Associato di Diritto Tributario (a.r.), Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Dott. Raffaele Foglia, Presidente Sezione Lavoro, Corte di Cassazione;
- Prof. Lorenzo Gai, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Prof. Serafino Gatti, Ordinario di Diritto Commerciale, Facoltà di Economia, Università “La Sapienza” di Roma;
- Prof. Giovanni Liberatore, Ordinario di Ragioneria, Controllo e Programmazione, Facoltà di Economia, Università di Firenze;
- Avv. Vittorio Mormando, Avvocato del Foro di Lecce, Consigliere Federale della FIGC;
- Prof. Giovanbattista Negretti, Commercialista, Bergamo;
- Dr. Giuseppe Quattrocchi, Procuratore Capo, Procura di Firenze;
- Prof. Ettore Recchi, Straordinario di Sociologia Politica, Università “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescara;
- Prof. Arch. Massimo Ruffilli, Ordinario di Disegno Industriale, Facoltà di Architettura, Università di Firenze;
- Dr. Antonello Valentini, giornalista, Direttore Generale della FIGC;
- Prof. Paolo Zeppilli, Ordinario di Medicina Interna, Direttore Scuola Specializzazione in Medicina dello Sport, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Le trenta tesi ammesse al concorso sono risultate essere le seguenti:
1) Andrea Curti, “Gestione e Valorizzazione del Territorio – Geografia del Calcio”;
2) Viviana Chianello, “La Comunità Europea e lo sport”;
3) Vincenzo A. Greco, “I limiti del sindacato del giudice amministrativo sui provvedimenti degli organi di giustizia sportiva”;
4) Andrea Biagini, “Analisi delle strategie da adottare per gestire una società di calcio”;
5) Cesare Piacentini, “Il calcio italiano in crisi: la governatrice societaria al centro del rilancio competitivo”;
6) Emanuele Cippone, “Il rapporto di lavoro del calciatore professionista”;
7) Erica Lauteri, “L’interprete nelle conferenze stampa degli europei di calcio 2008: il caso di Italia – Francia”;
8) Alexander Khamudis, “Cartilagine e sport studio di trattamento con e senza cellule”;
9) Gerlando Giugno, “Strategie e business dello sport”;
10) Daniele Dell’Utri, “Valutazione della coordinazione motoria in età evolutiva nei centri di avviamento allo sport” ;
11) Giorgio Caccamo, “Black Italians e Bleus Noirs – Antropologia culturale e progressi di migrazione”;
12) Roberto Cornetti, “Gli investimenti nei bilanci delle società di calcio professionistiche di serie A” ;
13) Roberto Gioacchino Di Maio, “L’Economia del calcio – Una prospettiva comparata Italia – Inghilterra”;
14) Gennaro Oliviero, “Il controllo di gestione nelle società di calcio – Il caso SSC Napoli”;
15) Marcello Degli Espositi, “Il lavoro sportivo ed il difficile rapporto tra la regolazione comunitaria e autonomia dello sport”;
16) Simona Brozzu, “ La dimensione economica delle società di calcio professionistiche nella prospettiva del fair play finanziario”;
17) Costanza Bruscella, “Giovani, formazione e sport: aspetti generali e indagine sul campo”;
18) Bruno Moreno, “I contratti di sponsorizzazione tra esigenze di mercato e tutela della persona”;
19) Ramona Castagnini, “La natura degli statuti e dei regolamenti delle federazioni sportive nazionali”;
20) Simbeni Andrea, “Il bilancio sociale come strumento a supporto delle strategie di sviluppo delle aziende sportive non for profit”;
21) Bozzi Alessandro, “Rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo alla luce della L. 280/2003”;
22) Volpi Claudia, “Una possibile evasione dal disagio sociale: l’esperienza di una squadra di calcetto femminile”;
23) Quilico Alessia, “Gli stadi produttivi”;
24) Ciusa Francesco, “I diritti audiovisivi sportivi tra interventi legislativi e regole di mercato”;
25) Freschi Federico, “La libera circolazione degli sportivi nell’Unione Europea, da Bosman alla (home grow palyers rule)”;
26) Di Mambro Federico, “Il contratto di cessione dei calciatori professionisti”;
27) Bogdan Gheorghe, “We care about football: lo sviluppo del calcio tra i nuovi progetti della Uefa e strategie di marketing”;
28) Cappello Gabriele, “La prevenzione amministrativa per la sicurezza delle manifestazioni sportive”;
29) Contento Francesca, “ La prevenzione della violenza nelle manifestazioni sportive”;
30) Giacomini Davide, “L’ordinamento sportivo tra autonomia ed indipendenza”.
La Commissione si riunirà nuovamente in data 13 aprile a Roma, con sede che verrà definita prossimamente, per procedere ad una prima analisi degli elaborati scritti, a seguito delle valutazioni riportate dai singoli membri.