La Fondazione, intitolata al massimo dirigente scomparso nel i983, è protagonista delle Piaggeliadi e sponsor di “Un gol per l’inclusione sociale” insieme al Sgs Toscana
Etica e sport, giovani e interazione sociale.
È incentrata su queste tematiche l’attività sempre più intensa della Fondazione Artemio Franchi, chiamata a promuovere i valori legati al fair play sportivo, con particolare riferimento al mondo del calcio.
Un mondo che in Toscana, grazie all’operato del Comitato Regionale della Lnd, è sempre protagonista a tutti i livelli. Anche con le Piaggeliadi, tradizionale kermesse supportata dalla Polisportiva Firenze Ovest, storica società del CRT, evento a cui la Fondazione di nuovo parteciperà.
Una partecipazione che si va ad aggiungere alla sponsorizzazione del progetto pilota “Un gol per l’inclusione i sociale” promosso dall’Unione Polisportiva Isolotto 1974 in collaborazione con il Settore giovanile e scolastico Figc Toscana e la Lega Nazionale Dilettanti Figc Toscana, il Comune di Firenze, il Quartiere 4 e l’associazione Trisomia21 che coinvolgerà 10 tra bambini e ragazzi, offrendo la possibilità agli atleti con disabilità intellettiva di sperimentare il gioco del calcio insieme ai loro coetanei normodotati.
Un intervento mirato che si inserisce nell’attività della Fondazione che si avvale di un proprio Osservatorio Etica e Sport dedito alla ricerca e alla promozione del- le migliori occasioni relazionali tra i giovani.
Quindi, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Artemio Franchi si ripresenta al fianco delle Piaggeliadi, la mini-olimpiade dei giovani studenti toscani, con il concorso “Etica e Sport” destinato agli studenti delle scuole elementari e medie: dieci borse di studio del valore di € 250,00 ciascuna per gli allievi più meritevoli che avranno elaborato sotto forma scritta, fotografica o di disegno un tema inerente l’etica nello sport.
Ma non basta: è necessario ricordare la pubblicazione del XII bando relativo al Premio di Laurea Artemio Franchi, iniziativa culturale sviluppata in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e Lega Pro, e rivolta ai laureati che abbiano discusso una tesi di argomento sportivo, con particolare riferimento al mondo del calcio (da questa edizione è prevista una sezione speciale sul calcio femminile).
“La Fondazione Franchi vuole essere un punto di riferimento essenziale per le giovani componenti del mondo del calcio, siano essi atleti o studenti – afferma Francesco Franchi, Presidente della Fondazione intitolata al padre Artemio – perché crediamo che debbano essere i giovani a farsi ambasciatori dei valori che ci ha tramandato Artemio Franchi. E siamo orgogliosi che questo messaggio parta dalla Toscana, un territorio che a livello calcistico si conferma come un’eccellenza italiana anche grazie all’ottimo lavoro svolto a livello federale”.
APRILE 2016 – IL CALCIO ILLUSTRATO