I giovani e lo sport, il messaggio della fondazione Franchi

Ai ragazzi interessano i valori dello sport e del fair play? Quali bisogni hanno? Quali disagi
avvertono nell’attività sportiva? In che modo e chi, secondo loro, può intervenire perché
l’adesione ai valori dello sport siano condivisi da tutti?
A far riflettere la dirigenza e lo staff tecnico dell’UPD Isolotto Calcio Firenze 1974 (presente
anche il n.1 del club Alessandro Parigi), è stato mercoledì scorso Francesco Franchi, presidente
della Fondazione “Artemio Franchi”, coadiuvato dalla Dott.ssa Claudia Valiani Renzetti,
counselor della stessa Fondazione.
Francesco Franchi ha innanzitutto presentato la Fondazione intitolata al padre facendo il punto
sulle iniziative culturali e sociali che ruotano attorno allo sport, poi si è intrattenuto su i vari
aspetti relativi la cultura nel mondo dello sport in generale e l’etica nel mondo del calcio in
particolare. “Se mio padre non fosse scomparso prematuramente, dal 1983 al 1990 avrebbe
probabilmente offerto qualcosa di diverso da un punto di vista etico al calcio italiano ed europeo
– ha detto Francesco Franchi nel corso del suo intervento presso l’UPD Isolotto Calcio Firenze
1974 – La Fondazione Franchi dedica molte attenzioni ai giovani perché sono loro il futuro di
questo Paese. Oggigiorno non è compito di una società sportiva dilettantistica insegnare l’etica
ai giovani ma è diventato un must. Basta vedere quanto accade negli episodi della vita di tutti i
giorni e quanto accade nei nostri stadi…”.
E’ poi intervenuta la Dott.ssa Valiani Renzetti che ha presentato l’Indagine statistica che la
Fondazione “Artemio Franchi” sta promuovendo sul territorio nazionale attraverso la
somministrazione, ai ragazzi delle Scuole Medie Inferiori e Superiori di tre regioni campione –
Veneto, Toscana e Puglia, di un questionario composta da 20 domande attraverso le quali poter
valutare se e come cambiano i costumi, i valori, l’etica sociale ed individuare carenze e bisogni
avertiti dai ragazzi che si affacciano al mondo dello sport, cercando di individuare le
motivazioni e i luoghi dove avvengono i “mutamenti di rotta”. Il tutto finalizzato nella ricerca di
soluzioni idonee alle problematiche che potranno essere riscontrate.
Nella foto: da Sinistra
Sonia Vannini, Segretaria della Scuola Calcio Isolotto,
Gaia Casebasse, Couslor UPD Isolotto Calcio 1974,
Ilario Saturni Diretto Scuola Calcio Isolotto,
Claudia Valiani Renzetti, Counselor Fondazione Artemio Franchi,
Francesco Franchi, Presidente della Fondazione Artemio Franchi
Alessandro Parigi, Presidente UPD Isolotto Calcio 1974
Gino Fantechi Materni, Vicepresidente UPD Isolotto Calcio 1974
Paolo della Scala, Direttore Sportivo UPD Isolotto Calcio 1974

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...