Appuntamento al Centro Tecnico Federale di Coverciano per la Finale della Quarta edizione della Danone Nations Cup: sabato 15 e domenica 16 giugno le formazioni Under 12 Femminili di Juventus, U.S. Sassuolo, AC Milan e SCC Napoli si giocano l’edizione 2019 della competizione promossa daFIGC e Danone S.p.A nonché l’accesso alla Finale Mondiale del torneo in programma il 12 ottobre aBarcellona, Spagna, assieme all’Inter, che si è aggiudicata l’edizione 2017/2018 del torneo.
La manifestazione è inserita nel contesto dell’11° Grassroots Festival organizzato dal Settore Giovanile eScolastico FIGC, cornice ideale per un’attività che mira allo sviluppo e alla valorizzazione del calcio femminile eche va ben oltre la semplice competizione calcistica.
Tra i molteplici appuntamenti in programma, sabato 15giugno alle ore 17.00 segnaliamo il convegno del Grassroots Festival a cui prenderà parte lo Specialista inMedicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione Michelangelo Giampietro, membro della FondazioneIstituto Danone(*), con l’intervento ‘Il rispetto di se: corretta alimentazione e sano stile di vita’ per approfondirequale sia il contributo positivo che alimentazione e sport possono portare alla salute.L’Edizione 2019 della Danone Nations Cup, che in Italia fin dal 2016 è riservata in via esclusiva alle formazionidi calcio femminile, conta complessivamente 80 formazioni, 12 in più della scorsa edizione, di cui 37provenienti da società professionistiche di Serie A, B e Lega Pro, un segnale di un coinvolgimento sempre piùprogressivo del calcio di alto livello nello sviluppo del calcio femminile, in linea con il programma varato dalla FIGC negli anni scorsi.Iniziata nel mese di marzo con le Fasi Regionali in tutta Italia, la “Danone Nations Cup” ha delineato il propriopercorso attraverso le Fasi Interregionali disputate a Milano (4/5 maggio), Formia (11/12 maggio), Perugia(19/20 maggio) e Caramagna (25/26 maggio) che hanno promosso le 4 Finaliste al CTF di Coverciano.
“E’ un momento molto importante per la Federazione e per il calcio femminile, sia da un punto di vista giovanile,che per quanto riguarda le rappresentative azzurre. La Danone Nations Cup rappresenta per il nostromovimento un fondamentale punto di partenza, in grado di favorire e valorizzare la crescita delle giovanicalciatrici italiane. Non è un caso che, come ogni anno, abbiamo deciso di ospitare la Fase Finale di questamanifestazione a Coverciano, la casa della Nazionale, e di inserirla all’interno del Grassroots Festival, la grandefesta dedicata al calcio giovanile e di base della FIGC e del Settore Giovanile e Scolastico. – ha dichiarato VitoTisci – Presidente SGS – Con grande orgoglio ho potuto riscontrare una partecipazione sempre più ampia a un torneo che in questi quattro anni ci sta dando molte soddisfazioni, sia in termini numerici che qualitativi. Unrisultato che attesta la bontà di un’iniziativa apprezzata in primis dalle società, e altamente formativa per ledestinatarie. Faccio pertanto un grande augurio a Milan, Napoli, Sassuolo e Juventus, che avranno l’opportunitàdi vivere questa prestigiosa esperienza, con la convinzione che a vincere saranno, come sempre, lo sport e isuoi valori”.
“La Danone Nations Cup intende spronare le ragazze che partecipano alla competizione ad essere non solodelle calciatrici, ma qualcosa di più…. assumendo un ruolo positivo nel mondo in cui vivono. Lo scoporivitalizzato della Danone Nations Cup, ‘Play Football, Change The Game” è, in fatti, parte integrante dell’interotorneo di quest’anno. – ha dichiarato Alberto Salvia, Amministratore Delegato di Danone SpA – Con questoclaim, la Danone Nations Cup rispecchia ancor di più i valori dell’azienda, che da tempo si impegna nelpromuovere la responsabilità sociale attraverso uno spirito di collaborazione e sostegno nel raggiungimento diobiettivi individuali e collettivi. La consociata Danone in Italia è stata la prima nel 2016 a voler cambiare leregole del gioco ed insieme a FIGC abbiamo voluto ulteriormente contribuire alla promozione del calciofemminile proprio per poter offrire alle giovani atlete la possibilità di inseguire il proprio sogno e diventare magariun giorno delle professioniste da Mondiale.”
“Voglio fare i mie complimenti a Milan, Napoli, Sassuolo e Juventus per il risultato raggiunto – ha dichiaratoMilena Bertolini, Ct della Nazionale Femminile – La Danone Nations Cup darà alle ragazze l’opportunità diandare a Barcellona per la fase internazionale del torneo, ma soprattutto di crescere e di fare un’esperienzaimportante disputando una manifestazione straordinaria. E nel fare un grande in bocca al lupo alle giovanicalciatrici coinvolte, voglio ricordare a tutte di non dimenticarsi mai di divertirsi e di vivere il calcio come ungioco”.Oltre a contribuire al calcio femminile, la Danone Nations Cup vuole soprattutto promuovere lo sport a favoredel benessere, in linea con la vision di Danone “One Planet, One Health” per cui la salute delle persone e delpianeta sono tra loro interconnesse. Nel corso degli anni, la Danone Nations Cup ha guadagnato onorificenzee credibilità nel mondo del calcio e quest’anno, a conferma di questo, Carles Puyol, leggenda del calciocatalano, è entrato a far parte della Danone Nations Cup come ambassador mondiale della competizione. Ilcalciatore si farà portavoce dei valori della Danone Nations Cup invitando i giovani atleti ad agire, così comerecita il claim di questa edizione “Play Football, Change The Game”, una call to action globale per diventarecittadini del mondo che mirano ad avere un impatto positivo nelle loro comunità.