Cultura e Sport per il contrasto alle mafie, Antimafia itinerante: il 21 marzo in Palazzo Vecchio

Sarà inaugurata dal Direttore della DIA, Dott. Maurizio Vallone, alla presenza delle autorità civili e militari  lunedì 21 marzo alle 10, nel Cortile di Michelozzo e  Cortile delle Dogane di Palazzo Vecchio, la mostra “Antimafia Itinerante” . Un evento nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia che dopo le tappe in Sicilia e in Calabria, poi in Puglia e quindi in Campania, approda a Firenze con il coinvolgimento di studenti. E che sarà poi seguita da un convegno, alle 11, nel “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio, sul tema Cultura e Sport per il contrasto alle mafie” . Il convegno sarà moderato dalla Direttrice del Quotidiano “La Nazione” Agnese Pini, a vi  parteciperanno, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, il Prefetto di Firenze, Valerio Valenti, e oltre il Direttore della DIA, il Presidente del C.O.N.I. Dott. Giovanni Malagò, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze Dott. Giuseppe Creazzo, il Presidente della Federazione Italiana Pesistica Dott. Antonio Urso, il Presidente dell’Accademia dei Georgofili Prof. Massimo Vincenzini, il Coordinatore Nazionale dell’Associazione “Avviso Pubblico” Dott. Pierpaolo Romani, il Direttore della Galleria degli Uffizi Prof. Eike Schmidt, e la Dott.ssa Geraldina Ceschi, dottoranda in Studi sulla Criminalità Organizzata presso l’Università di Milano.

La mostra, presentata al Presidente della Repubblica nel corso della cerimonia del trentennale che si è svolta lo scorso 29 ottobre nel Salone delle Feste del Quirinale alla presenza del Ministro dell’Interno, del Capo della Polizia, dei Comandanti delle Forze di Polizia e dei vertici della D.I.A., ha voluto celebrare con 34 pannelli di fotografie la ricorrenza e l’indispensabile attività svolta in questi anni dall’organismo. Un corpo interforze che ha lavorato sempre con dedizione e lontano dai clamori per catturare latitanti di cosa nostra, camorra, ‘ndrangheta, anche oltre i confini nazionali.

La mostra che sarà esposta in 22 città, in collaborazione con il MIUR, sarà aperta  dal 21 al 24 marzo  ai giovani studenti delle scuole e delle università ed a tutti i cittadini che vorranno conoscere questa Direzione Investigativa, il suo spirito di agenzia interforze e la sua lunga e proficua storia di contrasto alla criminalità organizzata. Con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze sono state programmate alcune visite di studenti degli Istituti scolastici locali, nonché ulteriori iniziative organizzate in favore di Istituti interessati alle tematiche della legalità e lotta alla mafia.

L’ingresso all’interno della sala avverrà ·previa esibizione del green pass rafforzato e con mascherina Ffp2. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore lLOO, sul sito della DIA https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it, sul sito del Corriere del Giorno, https://ilcorrieredelgiorno.it e sul sito del Corriere della Sera https://www.corriere.it.

Maurizio Fanciullacci

Foto; coni.it

 

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...