Ancora un no della Figc all’Agenzia per le società professionistiche

Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 13.00 con i consiglieri: Casini, Lotito e Marotta per la Lega di A; Balata per la Lega B; Marani, Marino e Sebastiani per la Lega Pro; Abete, Acciardi, Franchi, Ortolano e Zanon per la Lega Nazionale Dilettanti; Calcagno, Biondini, Bernardi e Marchitelli per gli atleti; Beretta e Giatras per i tecnici;
Pacifici per l’Aia; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il segretario generale Brunelli; il presidente della Divisione Serie A Femminile professionistica Cappelletti; il presidente della Divisione Calcio a 5 Bergamini. I consiglieri Acciardi e Balata si sono collegati in video conferenza.
Gravina ha aperto i lavori relazionando il Consiglio circa le interlocuzioni avute con il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi in merito alla proposta di costituzione di una ‘Agenzia per la vigilanza economica e finanziaria sulle società sportive professionistiche’. Non avendo ricevuto ad oggi una proposta modificativa della prima bozza inviata nella giornata di venerdì 3 maggio, il presidente FIGC ha ribadito la contrarietà della Federazione a tutela e in pieno rispetto dell’autonomia dello sport.

Modifiche regolamentari
Il Consiglio ha valutato uno pacchetto di modifiche in materia di tesseramento per allinearle alla disciplina così modificata dal decreto 36 del 2021, riservandosi di ratificarle nelle prossime settimane. Su proposta della Lega di Serie A, il Consiglio ha votato la deroga all’art.51 delle Noif
per la compilazione della classifica del Campionato 2024/2025, in particolare per l’individuazione della vincente del campionato, stabilendo la gara di spareggio da disputarsi in casa della squadra meglio classificata, e della terza retrocessa, con gare di andata e ritorno.

Principi Informatori dei Regolamenti dell’AIA
Il Presidente Gravina ha ripercorso modalità e motivazioni che hanno indotto la FIGC a stilare i nuovi principi informatori per i Regolamenti dell’AIA, sottolineando come il tutto sia ispirato ad una maggiore partecipazione attiva e passiva degli arbitri italiani, quindi ad una più completa forma di democrazia associativa (elezione del presidente a suffragio universale), e come le attuali tensioni politiche all’interno dell’organizzazione arbitrale necessitano di nuove proposte con l’obiettivo di risolvere alcuni conflitti d’interesse tra l’ambito politico e quello tecnico.
Gravina ha poi informato il Consiglio di aver ricevuto una richiesta di rinvio della discussione alla prossima riunione da parte del presidente dell’Aia Pacifici per consentire una più ampia discussione all’interno dell’Associazione e senza avviare l’iter elettorale. Confermando i principi
che hanno ispirato tale riforma e ribadendo la titolarità esclusiva del Consiglio Federale nel proporre e adottare i suddetti Principi, il presidente Gravina e l’intero Consiglio hanno accolto la proposta.

Norme in materia di tesseramento calciatori e calciatrici extracomunitari in ambito professionistico per la stagione sportiva 2024/2025
Il Consiglio ha votato di dare delega al Presidente federale, di concerto con il presidente della Lega Serie A e del presidente dell’Assocalciatori, al fine di definire gli ultimi dettagli del comunicato per consentire alle società di Serie A di poter tesserare, sempre nel numero delle quote già stabilite dal CONI, due nuovi calciatori extra comunitari. Lo stesso vale per la Serie A femminile, con l’unica differenza relativa al tesseramento per le società che non avranno, al 30 giugno 2024, calciatrici extra comunitarie tesserate a titolo definitivo, nel quale caso potranno tesserare dette calciatrici fino ad un massimo di tre a condizione che la prima di esse sia stata inserita nella lista gara per almeno due gare della propria nazionale di categoria o per cinque gare
della propria nazionale in carriera, negli ultimi 12 mesi.

Nomine di competenza
Il Consiglio ha approvato all’unanimità la nomina dell’Organismo di Vigilanza previsto dal Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001 adottato dalla FIGC, giunto alla  scadenza del mandato triennale: Roberto Serrentino (Presidente), Cristiano Fava, Giovanni Zoppi.

Fote: comunicato stampa FIGC

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...