Una marea di magliette colorate ha fatto da cornice alle premiazioni della XIII edizione del Torneo Renato Ballerini e del I Torneo Renato Ballerini inclusivi e femminile. Un appuntamento per tenere vivo il ricordo e l’affetto per Renato Ballerini stimato segretario del settore giovanile della Fiorentina dal 1990 al 2009.
Un evento di calcio giovanile e inclusivo, con il patrocinio della Fondazione Artemio Franchi e della Fondazione Tommasino Bacciotti, che, nei due fine settimana del 25 e 26 maggio e del 1 e 2 giugno, ha visto in campo centinaia di bambine e bambini delle categorie Piccoli Amici, Primi calci, Pulcini 1° e 2° anno, Esordienti 1° e 2° anno.
Stamattina, 2 giugno, negli impianti Ascanio Nesi di via Cassia 160/A a Tavarnuzze, alla presenza di autorità politiche e amministrative del Comune si sono svolte le premiazioni dei partecipanti e la consegna di riconoscimenti. Quello a Ciccio Esposito – ex giocatore viola dal 1962 al 1972 e scudettato nel campionato 1968-1969 – che ha ricevuto il premio Artemio Franchi da Francesco Franchi, presidente della Fondazione intitolata al padre. Un passato che ritorna perché fu proprio Artemio, al termine del campionato 1981 – 82 a premiare Esposito che da allenatore aveva guidato il Siena alla promozione dalla C2 alla C1.
Sempre Francesco Franchi, per l’indisponibilita’ di Paolo Bacciotti, ha premiato no la Medaglia d’onore Vasco Brogi, da sempre colonna portante del Comitato Regionale Toscano della LND e sicuro punto di riferimento per tutti i dirigenti delle società di calcio dilettanti e giovanile. “Ricevere questo riconoscimento – ha dichiarato Brogi – mi fa pensare che qualcosa ho dato al mondo del volontariato, un mondo che tramette lo spirito e i valori veri del calcio. Lo ricevo in questo campo dove oltre 50 anni fa ho cominciato l’attività di dirigente”.
Premi alla memoria sono stati poi consegnati da Franco Torrini per la Fondazione Artemio Franchi, da Roberto Bellocci e Paolo Mangini rispettivamente consigliere e presidente CRT ai familiari di Bruno Beatrice ex calciatore della Fiorentina dal 1973 al ‘76 poi Giancarlo Galdiolo viola dal 1970 al 1980 e Gigi Milan nella Fiorentina dal 1960 al 1962, tutti ricordati con lunghi applausi dalle centinaia di spettatori che hanno affollato la tribuna e dai tanti ex viola presenti come Alessio Tendi, Luciano Chiarugi e Claudio Merlo. Un premio da Claudio Manetti, presidente della società di casa, anche a Andrea Mori in rappresentanza delle società di calcio inclusivo che hanno partecipato a una manifestazione collaterale. Il Ritrovo (Floriagafir) società di Mori, Sport insieme (San Cascianese), Scarperia, Rinascita Doccia, San Paolino hanno formato un campionato denominato la Lega degli Invincibili.
Sul finale un mazzo di fiori è stato consegnato ad Anna, cugina di Ballerini e al nipote Paolo.
Scroscianti applausi all’ anima e organizzatore del torneo ovvero Claudio Piccinetti, hanno chiuso la Kermesse.
Altre foto su
https://www.facebook.com/fondazioneartemiofranchi