AL VIA I LAVORI DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE DELL’XI PREMIO DI LAUREA ARTEMIO FRANCHI
Oltre al Sig. Francesco Franchi (Presidente della Fondazione Artemio Franchi) erano presenti il Prof. Gaetano Maria Aiello, l’Avv. Salvatore Catalano, il Prof. Diego De Carolis, il Prof. Avv. Paolo Fanfani, il Prof. Giovanni Flora, il Prof. Alberto Galeotti Flori, l’Avv. Vittorio Mormando, il Dott. Gianbattista Negretti, il Dott. Giuseppe Quattrocchi e il Prof. Carlo Sorrentino.
Dopo aver nominato Presidente il Prof. Gaetano Aiello, la Commissione Esaminatrice del Premio di Laurea Artemio Franchi ha proceduto all’assegnazione – ai relativi Commissari e in Ia lettura – delle 20 tesi di Laurea ammesse alla XI edizione.Questi gli autori delle testi e i titoli dei lavori pervenuti:
- Riccardo Mancinella ”La giurisdizione esclusiva del diritto sportivo” – Prof. Gabriella De Giorgi;
- Deborah Landa, “1-X-2 il calcio giovanile tra motivazione, coesione e performance” – Prof. Carlo Sorrentino;
- Enrico Battaglia , “Società sportive e fine di lucro: le regole del financial fair play e la gestione societaria” – Prof. Serafino Gatti;
- Giorgio Edoardo Ciofi, “Coesione di gruppo e dinamiche psicologiche nello sport: uno studio su squadre giovanili di calcio” – Prof. Claudio Sorrentino;
- Antonio Miraglia, “La scuola italiana a dimensione europea: metodi e attività motorie, strumenti per l’apprendimento. Un progetto innovativo” – Prof. Paolo Zeppilli;
- Massimo Schirinzi, “L’accordo collettivo dei calciatori professionisti: profili di diritto sindacale e problematiche recenti” – Prof. Avv. Paolo Fanfani;
- Mirco Zardini, “La gestione delle società di calcio professionistiche attraverso la lettura dei bilanci.” – Prof. Giambattista Negretti;
- Silvio Chiavaroli, “Sogno che un giorno nessuno farà più goal in tutto il mondo: la politica del portiere dentro e fuori campo” – Prof. Luigi Ferrajolo;
- Valerio Petrone, “Le strategie di marketing delle società calcistiche” – Prof. Aldo Burresi;
- Andrea Bonacini, “Vincere o guadagnare? Organizzazione e strategie dei settori giovanili delle società di calcio di Seria A” – Prof. Marco Brunelli;
- Silvia Marconi, “Fair play finanziario: compagno di squadra o avversario ostico?” – Prof. Giovanni Liberatore;
- Piero Di Renzo, “Salary cap: un’applicazione concreta del concetto di fair play finanziario” – Prof. Lorenzo Gai;
- Claudio Druetta, “L’introduzione del fair play finanziario: analisi comparata a livello europeo” – Prof. Giuseppe Franco Ferrari;
- Simone Farina, “Lo sport in Ungheria negli anni 50: calcio e pallanuoto tra complicate transizioni politiche” – Dott. Antonello Valentini;
- Marco Umile Iannace, “Contro le disparità economiche: fair play finanziario nel regolamento uefa e nelle leghe sportive americane” – Prof. Luca Bagnoli;
- Marco Zwingauer, “Il rapporto di lavoro con le società sportive dilettantistiche” – Avv. Salvatore Catalano;
- Donato Biancosino, “L’introduzione del fair play finanziario nel calcio in Italia: vincolo o opportunità?” – Prof. Gaetano Aiello;
- Gianluca Siracusano, “Frode sportiva e legislazione antidoping: un’indagine giuridica sui fenomeni criminosi dell’attività sportiva” – Prof. Giovanni Flora;
- Giacomo Bartolini, “L’applicazione delle regole del financial fair play alle società di calcio nella prospettiva europea. analisi di bilancio e considerazioni critiche” – Prof. Alberto Galeotti Flori;
- Andrea Lopez Suarez, “Attenzione e giorno della settimana: evidenza dei rendimenti anomali delle società di calcio quotate, nei turni domenicali ed infrasettimanali di campionato.” – Prof. Piero Barucci;