La Fondazione Artemio Franchi al fianco di Piaggeliadi

DIECI BORSE DI STUDIO PER IL CONCORSO “ETICA E SPORT”

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Artemio Franchi – che ha come missione quella di favorire un approccio allo sport all’insegna del fair-play e dei valori etici, così come tramandati dal massimo dirigente del calcio italiano Artemio Franchi –

ripropone il concorso “L’etica nello sport” all’interno di Piaggeliadi, la mini-olimpiade dei giovani studenti toscani giunta quest’anno alla 21esima edizione e in programma dal 3 aprile al 28 maggio 2016. 

Saranno 10 le borse di studio stanziate per il concorso “Etica e Sport”: 7 destinate agli studenti delle scuole elementare e 3 agli studenti delle scuole medie. Gli allievi degli istituti scolastici saranno chiamati a presentare un elaborato (sotto forma scritta, fotografica o di disegno) che abbia come tema l’etica e lo sport, consegnandolo all’insegnante di riferimento che poi sceglierà i migliori tre lavori e li invierà alla Commissione Esaminatrice, formata dai rappresentanti del Comitato Organizzatore di Piaggeliadi e da due membri designati della Fondazione Artemio Franchi.

 

La manifestazione è stata presentata venerdì 22 gennaio a San Donnino, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, Francesco Franchi (Presidente della Fondazione Artemio Franchi), Piero Colzi (Presidente Polisportiva Firenze Ovest, organizzatrice di Piaggeliadi), Stefania Saccardi (Vicepresidente della Regione Toscana), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio della Regione Toscana) e Andrea Vannucci (Assessore allo Sport del Comune di Firenze).

 

Siamo lieti di collaborare con Piaggeliadi per il terzo anno consecutivo – ha affermato Francesco Franchi, presidente della Fondazione intitolata al padre Artemio – La nostra Fondazione vuole essere vicino ai giovani studenti impegnati nella pratica sportiva, perché crediamo fortemente che debbano essere i giovani a farsi ambasciatori di quei valori etici del quale lo sport ha così tanto bisogno”.

 

Piaggeliadi è ormai una realtà importante nel calendario degli aventi sportivi che si disputano a Firenze e in Toscana – ha aggiunto Piero Colzi, Presidente della Polisportiva Firenze Ovest – La presenza oggi delle massime istituzioni locali ci incoraggia a continuare in questo progetto iniziato 21 anni fa e quindi a fare sempre meglio”.

 

Si tratta di una manifestazione che non vanta solo grandi numeri ma che nasce in un quartiere notoriamente difficile – ha spiegato Stefania Saccardi, Vicepresidente della Regione Toscana – ed è questa la vera forza di Piaggeliadi, riuscire ad abbinare sport e validi contributi in termini di sensibilità sociale”.

 

Sono orgoglioso di aver assistito alla nascita della manifestazione e di averla vista crescere in 21 edizioni – ha ammesso Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana – Piaggeliadi è un modello di evento che mi auguro venga preso in considerazione a livello nazionale, e nella mia veste di Consigliere Nazionale del Coni mi impegnerò affinché questo avvenga”

 

Un grazie agli organizzatori di Piaggeliadi da parte dell’amministrazione comunale di Firenze – ha concluso Andrea Vannucci, Assessore allo sport del Comune di Firenze – Questa manifestazione promuove la cultura dello sport ai più alti livelli, si avvale di grandi numeri in fatto di partecipanti e dispensa un valore sociale altissimo”.

 

Piaggeliadi è una manifestazione sportiva riservata ai giovani dai 6 ai 12 anni. Promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con la Polisportiva Firenze Ovest, è articolata in una serie di gare ed eventi legati a varie discipline, che dai primi di aprile alla fine di maggio si svolgeranno negli impianti della provincia di Firenze. Prevista anche per l’edizione 2016 la presenza di oltre 14.000 iscritti per questa autentica mini-olimpiade degli studenti. La cerimonia di inaugurazione si terrà domenica 3 aprile al Nelson Mandela Forum di Firenze.

 

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...