XII Bando di Laurea
LAUREE TRIENNALI, ELABORATI PRESENTATI AL TERMINE DI MASTER O CORSI DI SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARI AVENTI AD OGGETTO L’ATTIVITÀ SPORTIVA FEMMINILE-
1) Dott. Amelii Manuel – Lo stadio di proprietà a Roma: strumento per il rilancio del calcio italiano e per lo sviluppo turistico della capitale.
2) Dott. Arop Miniel Kuol Nyamwily – Calcio: fenomeno interculturale. Passione oltre i confini culturali?-Università degli Studi di Torino.
3) Dott. Bottini Davide – La gestione delle società di calcio professionistico nell’era del Fair Play finanziario.
4) Dott. Brusini Antonio – Sudden Cardiac Death in Athlete.
5) Dott. Cetola Donato Salvatore – L’importanza del collo del piede in giovani ballerine. Premessa sperimentale per uno studio longitudinale.
6) Dott. Chincoli Jacopo – La psicologia funzionale nel calcio.
7) Dott.ssa De Gasperis Alessia – Utilità del neurofedback nella pratica sportiva: un’analisi critica della letteratura.
8) Dott. Farris Diego – Oligarchi senza oligarchia. Storie di calcio e potere nella Russia di Putin.
9) Dott. Fazzari Giuseppe – Un’analisi dei dati sul fair play finanziario delle società calcistiche europee.
10) Dott. Fiorindo Edoardo – Come il gioco di squadra può essere utile per ottenere risultati.
11) Dott. Lussu Jacopo – La dissoluzione della Jugoslavia tra politica e calcio.
12) Dott. Mallia Enrico – Fair Play finanziario ed equilibrio competitivo nell’industria del calcio-Università degli Studi di Catania.
13) Dott. Padovani Gianni – La catastrofe e lo sport. Impegno civile per la ricostruzione a l’Aquila-Università degli Studi di Teramo.
14) Dott. Pevarello Gianluca – Il management del calcio.
15) Dott.ssa Piai Natasha – Il modello prestativo della calciatrice di serie A: valutazione tramite l’utilizzo del GPS in partita.
16) Dott. Pigatto Jacopo – l bilancio aziendale: il caso delle società di calcio.
17) Dott.ssa Pisano Silvia – Le abilità tecniche e coordinative nel calcio: differenze di genere.
18) Dott. Romandini Lorenzo – Sky Italia Mediaset Premium. Il futuro della Pay-TV e la guerra per il monopolio.
19) Dott. Tilli Marco – L’evoluzione delle Strategie del Mondo del Calcio. Confronti tra le politiche di marketing in Italia e in Europa.
20) Dott. Trevisi Fabio – Le regole sportive e il rischio consentito nella discriminante sportiva.
LAUREA MAGISTRALE
1) Dott. Airoldi Gabriele – Analisi propositiva del sistema calcistico italiano.
2) Dott. Amiconi Luca – La tutela dei diritti audiovisivi in rete.
3) Dott. Angelotti Diego -La nuova disciplina legislativa in tema di costruzione e recupero degli impianti sportivi.
4) Dott. Bartolini Lorenzo – Merchandising A.C.F. Fiorentina: tecniche social e no-social per aumentare le vendite.
5) Dott. Bartolotti Umberto – L’applicazione del D.Lgs. 231/2001 e le problematiche attinenti ai modelli organizzativi nelle società sportive.
6) Dott.ssa Becchimanzi Claudia – S.A.M. (scan – Alter ego – Monitoring) Dispositivo indossabile per il monitoraggio dello stress e delle intolleranze alimentari.
7) Dott.ssa Belcastro Chiara – La sponsorizzazione sportiva come leva di sviluppo delle relazioni e di rafforzamento del brand.
8) Dott. Belgiorno Eugenio – Applicazione di modelli per la valutazione del prezzo dei calciatori professionisti.
9) Dott.ssa Belli Marica – Il giudizio direttissimo e i “reati da stadio”
10) Dott. Benassi Massimo Adalberto – Stadio di Proprietà: profili giuridici e fattibilità.
11) Dott.ssa Berardi Cristina – Le determinanti delle retribuzioni tra i calciatori nel campionato italiano di calcio ” Serie A”.
12) Dott.ssa Bocci Martina – La valutazione della composizione corporea negli atleti.
13) Dott. Bonfigli Gioele – Possesso palla: fondamentale tattico per vincere o estetico piacere fine a se stesso?” … Studi della Match Analysis nella Serie A Tim 2015/2016.
14) Dott. Borriello Guido – La valutazione dei calciatori professionisti: modelli di pricing e di implementazione del “social value”.
15) Dott. Brilli Federico – ASD e SSD: la non commercialità al servizio della commercialità.
16) Dott.ssa Capezzuoli Carlotta – Sport e teoria dei giochi: un’applicazione ai calci di rigore nel football.
17) Dott. Capizzi Marco – Le difficoltà dell’industria calcistica italiana nel quadro europeo.
18) Dott.ssa Cara Arianna – Monitoraggio dell’allenamento attraverso l’utilizzo del dispositivo GPS nel calcio femminile.
19) Dott.ssa Ceccarelli Claudia – Studio sulla componente neuromuscolare nella performance nel calcio femminile e relazione tra forza esplosiva e ciclo mestruale.
20) Dott. Celletti Fausto – Comunicazione e management in un’associazione sportiva dilettantistica.
21) Dott. Coia Pasquale – Analisi statistica interpretata per vincere nella World war for talent: il modello di valutazione economica dei calciatori professionisti per le HR.
22) Dott. Colamarco Riccardo – Clausole contrattuali e pricing dei calciatori: valutazione del buyback.
23) Dott.ssa Conoscenti Emilia – Modelli organizzativi e responsabilità da reato delle società sportive professionistiche.
24) Dott. Copertino Domenico – L’ultimo rigore. La partecipazione all’Europa League per le piccole-medio squadre.
25) Dott. D’Addario Flavio – Il diritto Europeo dello Sport: tendenze e prospettive dopo il trattato di Lisbona.
26) Dott. D’Amico Paride – Sviluppo di buisness plan per impresa innovativa nel settore dello sport: stadio 4.0.
27) Dott. De Cicco Alessio – Le Società calcistiche. Problemi economici, finanziari e di bilancio.
28) Dott.ssa De Lorenzi Paola – Il sistema di giustizia sportiva prima e dopo la riforma del 2014.
29) Dott. De Pandis Gabriele – Il ruolo delle società sportive nella definizione dell’immagine territoriale: il caso Enel Brindisi.
30) Dott. Di Cresce Antonio – La responsabilità delle Società di Calcio.
31) Dott. Donnarumma Costantino – Gruppi di lavoro nel settore sportivo. Il caso studio Ischia Isola Verde.
32) Dott. Falchi Nicolò – Il calcio al confine: il caso di Trieste.
33) Dott. Falcone Vincenzo – Aspetti strategici ed operativi nell’organizzazione di un evento sportivo: il caso del “Torneo Maestro Bonetti”.
34) Dott. Farnetani Matteo – Il calciatore professionista: caratterizzazione e regolamentazione di un rapporto di lavoro speciale.
35) Dott. Ferrari Federica – Financial Fair Play: vincolo o opportunità?
36) Dott.ssa Ferraro Marta – Il D. Lgs. 231/2001 e le scommesse sportive.
37) Dott. Ferrazzi Alessandro – Calcio e filosofia. Una lettura machiavelliana.
38) Dott. Gabiano Matteo – La prestazione sportiva in casa e in trasferta: il ruolo dell’influenza sociale, delle aspettative e dell’attivazione psicofisica.
39) Dott. Garzia Massimiliano – Nuove frontiere di Progettazione e Gestione Sportiva: il modello della Città dello Sport.
40) Dott.ssa Innocentin Bianca Aurora – Progetto di recupero dello Stadio di Bergamo e riqualificazione del sistema degli spazi urbani a servizio dell’impianto sportivo.
41) Dott. Laratro Marco – L’asset class delle Società Sportive: analisi delle performance.
42) Dott. Lazzari Lorenzo – Il procuratore sportivo, profili generali e giuridici.
43) Dott. Mallia Enrico – Il contratto di merchandising nelle attività sportive.
44) Dott. Mancini Vittorio – Il vincolo di giustizia tra giurisdizione ed arbitrato.
45) Dott.ssa Mantovani Elisa – Il destino del paziente con arteriopatia periferica: studio retrospettivo in una corte di pazienti inseriti nel programma di riabilitazione vascolare.
46) Dott. Marchese Alessandro – La figura dell’arbitro nel marketing sportivo.
47) Dott. Marincioni Lorenzo – Sicurezza negli stadi. Il controverso rapporto tra la normativa antiviolenza e le libertà costituzionali.
48) Dott. Martire Marco – Le strategie competitive delle Società di Calcio.
49) Dott. Masi Luca – Ospitare le Olimpiadi oggi: motivazioni ed effetti delle candidature olimpiche.
50) Dott. Masini Andrea – La corporate governance delle Società di Calcio professionistiche e il fenomeno dei supporter’s trust.
51) Dott. Milani Luca – Il valore del brand delle Società calcistiche europee. Metodi di valutazione a confronto.
52) Dott. Mongelli Antonio – La circolazione del calciatore professionista.
53) Dott. Mori Filippo – Analisi delle Performance delle Società di Calcio.
54) Dott. Mori Luca – La geografia del movimento Sportivo in Toscana – Le problematiche dell’impiantistica per l’Atletica Leggera nei vari territori.
55) Dott.ssa Murgia Alessia – Profili giuridici dello sfruttamento commerciale dell’immagine e dei marchi.
56) Dott. Natalizi Baldi Luca – La nuova figura dell’intermediario FIFA- Analisi internazionale e possibili sviluppi.
57) Dott. Nazzari Davide – L’importanza del marketing nel calcio come strumento di profitto per le società. Il caso Allianz Arena e la situazione degli stadi italiani.
58) Dott.ssa Orlandi Melissa – L’ecocardiografia nel rimodellamento ventricolare miocardico in giovani calciatori Afroamericani.
59) Dott. Orsini Nicolò – Metodo Kaizen: come aiutare i bambini a diventare degli adulti vincenti.
60) Dott.ssa Ortugno Giovanna – Le peculiarità del rapporto di lavoro sportivo.
61) Dott. Paganelli Elisa – Il Calcio femminile. Confronto fra il modello Italiano e il modello Sammarinese di una realtà in forte crescita.
62) Dott. Paoli Mattia – S.A.M. (scan – Alter ego – Monitoring) Dispositivo indossabile per il monitoraggio dello stress e delle intolleranze alimentari.
63) Dott. Paolini Roberto – L’efficacia del trattamento osteopatico nella prestazione sportiva dei giovani calciatori.
64) Dott. Parro Andrea – Andare allo stadio: una passione pericolosa? Responsabilità, violenza e sicurezza negli impianti di calcio.
65) Dott. Peyron Pietro -EMG pattern of lower limb muscles in a 60-75% maximal aerobic power range during cycling.
66) Dott. Pensosi Ilario – La selezione del talento nel calcio moderno.
67) Dott. Pestugia Lorenzo – La scissione del contratto dei calciatori.
68) Dott.ssa Piemonte Francesca – La disciplina giuridica italiana del calcio femminile: c’è discriminazione di genere ai sensi del diritto comunitario?
69) Dott.ssa Piemonti Giada – La figura dell’intermediario sportivo.
70) Dott.ssa Pirazzi Emiliana – La riforma della Giustizia Sportiva.
71) Dott. Pirina Matteo – Il rapporto di lavoro dello sportivo professionista.
72) Dott. Poddie Andrea – Analisi comparativa e performance economiche dei proncipali club calcistici europei.
73) Dott. Praticò Roberto – Pianificare una Rinascita: il modello del Parma Calcio 1913.
74) Dott.ssa Prete Concetta – Profili Giuridici del rapporto di lavoro sportivo: il contratto di lavoro del calciatore professionista.
75) Dott. Principe Francesco – Superstars earnings: evidence from Italian Football Premier League.
76) Dott. Priori Marco – Competitive balance e disciplina economica delle competizioni sportive: il caso italiano della Lega Pro.
77) Dott. Prisco Antonio – La gestione delle Pubbliche relazioni nelle Società Sportive.
78) Dott. Querin Enrico – Gli effetti del Uefa Financia Fair Play sul calcio Europeo.
79) Dott. Riccio Marco – La responsabilità dell’Organizzatore di manifestazioni sportive.
80) Dott.ssa Rusca Deborah – Gli effetti di una partita di calcio femminile sulla capacità di salto e di sprint.
81) Dott. Saccardi Lorenzo – The International of the football industry: a comparison between the British and the Italian model.
82) Dott. Salerio Alessio – Geografia e sport. Il caso delle federazioni internazionali di calcio.
83) Dott. Salonne Cosimo – Dal controllo di gestione alle analisi dei dati nel settore calcistico. Il caso delle Società di Lega Pro Girone C.
84) Dott. Salvi Giacomo – Il mercato dei diritti audiovisivi nel sistema calcistico: evoluzione, disciplina e un’analisi comparatistica degli ordinamenti europei.
85) Dott. Scaffa Federico – La regolamentazione del sistema calcio: l’introduzione del Fair Play Finanziario.
86) Dott.ssa Scano Claudia – Il lavoro nello sport tra atipicità ed employability. Un contributo empirico.
87) Dott. Scarpa Nicola Maria – Il rapporto tra le Società ed i tifosi.
88) Dott.ssa Schenatti Silvia – Il reato di frode in competizioni sportive.
89) Dott. Serra Marco – Le collaborazioni nel mondo dello sport. Applicazione dei modelli dell’open innovation nel mondo del calcio.
90) Dott. Spada Sebastian – Il piano di riassetto strutturale UEFA: la riforma della Superlega Europea.
91) Dott. Torelli Matteo – Ristrutturazione come strategia vincente per uno stadio all’avanguardia.
92) Dott. Toscano Gabriele – Responsabilità sportiva e profili civilistici del doping.
93) Dott. Zaccagnino Davide Marco – Il rapporto di lavoro sportivo.
94) Dott. Zaccaria Damiano – La disciplina del servizio di assistenza e rappresentanza del procuratore sportivo.