Grande festa nell’impianto sportivo Ascanio Nesi, sede dell’ ASD Impruneta Tavarnuzze per presentare la XIII edizione del Torneo Renato Ballerini e del I Torneo Renato Ballerini inclusivi e femminile. Un appuntamento per tenere vivo il ricordo e l’affetto per Renato Ballerini stimato segretario del settore giovanile della Fiorentina dal 1990 al 2009.
Un evento di calcio giovanile, con il patrocinio della Fondazione Artemio Franchi e della Fondazione Tommasino Bacciotti, che è stato presentato in un momento conviviale con tantissimi ex calciatiori della Fiorentina, autorità politiche e amministrative, dirigenti e tecnici della società Impruneta Tavarnuzze – a partire dal presidente Roberto Manetti – e da Francesco Franchi e Paolo Bacciotti presidenti delle rispettive Fondazioni.
La kermesse vedrà confrontarsi nei due fine settimana del 25 al 26 maggio e del 1 e 2 giugno circa 100 squadre di campioncini in erba. L’edizione di quest’anno, ancora una volta organizzata da Claudio Piccinetti, infaticabile responsabile della Scuola calcio della società Impruneta Tavarnuzze, è riservata alle categorie Piccoli Amici, Primi calci, Pulcini 1° e 2° anno, Esordienti 1° e 2° anno. Poi il 1° Torneo Renato Ballerini inclusivi con le partitelle tra i ragazzi diversamente abili delle società Il Ritrovo, San Paolino Caritas, Rinascita Doccia, San Cascianese, Sport Iniseme, Quindi per il 1° Torneo Renato Ballerini femminile in campo le Pulcini ed Esordienti delle società ACF Fiorentina, Grosseto, Rondinella Marzocco e Vigor.
Una moltitudine che si affronterà, senza classifiche, in tanti minitornei con l’unico scopo del divertimento e della sana competizione.
Domenica 2 giugno saranno premiati tutti i bambini e tutte le bambine che hanno partecipato. Sarà consegnato il prestigioso riconoscimento “Artemio Franchi” a Salvatore Esposito ex giocatore viola dal 1962 al 1972 e quindi scudettato nel campionato 1968-1969. Riceverà il premio da Francesco Franchi, presidente della Fondazione intitolata al padre Artemio e sarà una grande emozione: “E’ la seconda volta che ricevo un riconoscimento nel segno di uno dei più grandi uomini del calcio mondiale – ricorda Esposito -. La prima volta fu proprio Artemio a consegnarmelo quando nel 1981 – ’82 allenavo il Siena e dalla serie C2 passammo alla C1. Questa volta sarà suo figlio Francesco a rendermi felice per tutto quello che ho dato e sto dando al calcio”. Ancora nel segno di Artemio la Medaglia d’onore che sarà consegnata a Vasco Brogi, da sempre colonna portante del Comitato Regionale Toscano della LND e sicuro punto di riferimento per tutti i dirigenti delle società di calcio dilettanti e giovanile.
Verranno poi consegnati i premi alla memoria offerti dalla Fondazione Tommasino Bacciotti. Saranno così ricordati Bruno Beatrice ex calciatore della Fiorentina dal 1973 al ‘76 poi Giancarlo Galdiolo viola dal 1970 al 1980 e Gigi Milan nella Fiorentina dal 1960 al 1962.
Maurizio Fanciullacci