Aumenta a Firenze la febbre gialla del Tour de France, il giro ciclistico di Francia. Una febbre che salirà fino a sabato 29 giugno per il Grand Départ (grande partenza) per la prima tappa Firenze – Rimini di 206 km. Una febbre che contagia una città sempre più vestita in giallo, come il colore della maglia di chi conduce la gara. Dal 25 al 29 giugno bandiere con i colori del Tour saranno allestite nei palazzi storici del centro di Firenze, gonfaloni sui lampioni e anche sagome di bicicletta sul percorso in gara in uscita dalla città, quattro maglie gialle giganti saranno visibili sulle porte storiche della città – Porta a Prato, Porta alla Croce, Torre della Zecca Vecchia e Piazza della Repubblica – mentre un videomapping ad hoc sarà proiettato su Palazzo Vecchio e sulla Torre di Arnolfo sempre dal 25 al 29 giugno.
Sabato il picco dell’evento con la carovana dei campioni delle due ruote a pedali che partirà dal Villaggio alle Cascine (area attrezzata per le squadre in attesa della partenza), all’incirca intorno alle 12, in modalità non competitiva e si dirigerà verso piazza della Signoria, dove si fermerà per uno start istituzionale. Proseguirà passando da Via Vacchereccia, Por Santa Maria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti verso piazzale Michelangelo per poi scendere verso Gavinana per un omaggio a Gino Bartali. A Bagno a Ripoli, in corrispondenza del Viola Park, ci sarà lo start della prima tappa competitiva che giungerà a Rimini dopo 206 km, attraversando sei comuni della Città Metropolitana di Firenze (Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo oltre a Bagno a Ripoli) prima di scollinare in Emilia-Romagna.
Due giorni prima dello start del Tour de France, da metà pomeriggio di giovedì 27 giugno 2024 prenderà il via la presentazione delle 22 squadre, composte da 8 ciclisti ciascuna per un totale di 176 atleti, con diretta in mondovisione. A partire dalle 18 i ciclisti pedaleranno da Palazzo Vecchio per raggiungere piazzale Michelangelo, dove sono in programma spettacoli, musica e animazione già dalle 17. Sul palco allestito al piazzale la cerimonia di presentazione sarà una festa aperta a tutti – cittadini di Firenze e appassionati di tutto il mondo – e verrà trasmessa in diretta tv internazionale. Da Vingegaard a Pogacar a Wout Van Aert a Adam yates a Matieu Van Der Poel al nostro Alberto Bettiol sarà una interminabile sfilata di assi del pedale.
Ma fino al Grand Départ tutta la città sarà animata da iniziative nel segno della bici: dal 27 al 29 giugno piazza Santa Croce si trasformerà in un vivace Fan Park gratuito e aperto a tutti che offrirà un’ampia gamma di attività per grandi e piccini, con animazioni, giochi, gadget e spazi dedicati al food – orari di apertura: 27 giugno dalle 14 alle 21, 28 giugno dalle 11 alle 21, 29 giugno dalle 11 alle 18.
Molti altri i “luoghi” del Grand Dèpart dislocati per la città, per accogliere al meglio atleti, squadre, addetti ai lavori, stampa e appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Il Nuovo Teatro dell’Opera sarà Press center dell’evento, sede operativa, centro accoglienza e sala stampa. Il Parco delle Cascine diventerà Villaggio di Partenza, ovvero area con stand promozionali per invitati e accoglienza delle squadre in attesa della partenza – accesso per autorizzati.
Nei giorni della partenza del Tour de France a Firenze saranno allestiti anche luoghi con la finalità di incoraggiare cittadini e visitatori all’uso della bici nella vita quotidiana, con un’attenzione particolare ai bambini. Tra le varie attività proposte “Savoir Rouler à vélo” (Saper andare in bici), consigli per la riparazione della bici e nozioni di sicurezza stradale.
Non mancheranno iniziative per avvicinare i più piccini alle due ruote. Mercoledì 26 giugno, nella stessa giornata dell’inaugurazione del Press Center al Nuovo Teatro dell’Opera, è organizzata anche una conferenza stampa con i protagonisti del Tour de France riservata ai bambini. Anche Firenze, inoltre, ha aderito all’iniziativa solidale del Tour de France “Un vélo pour tous” (Una bici per tutti) che ha l’obiettivo di offrire biciclette ai bambini più svantaggiati: nell’ambito delle attività per la sicurezza stradale di Vigilandia sono state infatti utilizzate 50 piccole bici nuove per le scuole d’infanzia, successivamente donate a bambini che ne hanno più bisogno.
Tra le altre iniziative rivolte a bambini e ragazzi ricordiamo il “Dettato ortografico del Tour” per le scuole fiorentine, che si è tenuto in Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento in occasione dei 100 giorni prima de Il Grand Départ.
Poi, aperture straordinarie dei musei civici e tanti appuntamenti dedicati alle due ruote a cura di MUS.E. Il Forte riapre al pubblico il 25 giugno, tutti i giorni escluso il lunedì, dalle ore 10:00 alle 20:00. L’ingresso è gratuito.
Dal 23 al 30 giugno, il museo Bardini (via dei Renai 37), aprirà tutti i giorni, dalle ore 14:00 alle 20:00. Nella settimana dal 23 al 30 giugno, la Fondazione Salvatore Romano sarà aperta al pubblico tutti i giorni escluso il martedì, come di consueto con lo stesso orario, di Cappella Brancacci: dalle ore 10:00 alle 17:00, la domenica dalle 13:00 alle 17:0. Fino al 30 giugno il museo Gino Bartali sarà aperto gratuitamente al pubblico con orari speciali: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13; venerdì, sabato e domenica dalle 13 alle 18; il 29 giugno, giorno del Grand Départ, dalle 10:00 alle 18:00. Presso il museo sono previste anche attività per bambini e visite guidate a cura di MUS.E. Saranno inoltre organizzati speciali percorsi in bicicletta, aperti a tutti gli amanti di questo mezzo e a partecipazione gratuita. Nella settimana dal 23 al 30 giugno il Memoriale delle deportazioni sarà aperto al pubblico tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 13:00.
A Sant’Orsola mostra “Tour de France: promessa e Supplizio, i campioni italiani della Grande Boucle”, con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze aperta al pubblico dal 28 giugno al 21 luglio 2024, con vernissage il mercoledì 26 giugno, alla presenza di M. Cyrille Tricart, di A.S.O organizzatori del Tour de France e del console generale di Francia M. Guillaume Rousson. La mostra, ad ingresso libero, è concepita come un omaggio ai sette ciclisti italiani che hanno vinto il Tour de France attraverso una selezione di fotografie storiche, di filmati d’archivio e di oggetti d’epoca, tra cui la bicicletta di strada del vincitore Gino Bartali prestata dal museo del ciclismo Gino Bartali. La Città Metropolitana ha organizzato un cartellone di eventi per grandi e piccoli che accompagneranno le varie tappe del Tour. Dal 26 al 28 giugno 2024 a Firenze, la Stazione Leopolda ospita BECYCLE, un nuovo progetto sul mondo della bicicletta realizzato da Pitti Immagine e Stazione Leopolda srl.
Numerosi i provvedimenti per la modifica di sosta e circolazione e per i percorsi dei mezzi pubblici
Fonte e foto: https://www.comune.fi.it