Piaggeliadi 2015: la mini-olimpiade tra scuole

Era il 28 Marzo 1995 quando il tedoforo Moussa Fall, atleta mezzofondista che gareggiava per
gli ASSI Banca Toscana, vincitore pochi mesi prima della medaglia d’argento ai campionati
Europei Indoor, entrò nel vecchio stadio di Brozzi, accompagnato da quasi 400 bambini, che
con la torcia creata per l’occasione accendevano simbolicamente il braciere, dando di fatto,
insieme a don Santoro, il parroco delle Piagge che dette la sua benedizione, l’inizio della prima
edizione delle Piaggeliadi.
Sono passati 20 anni da allora, sono cambiati i Sindaci – Mario Primicerio, Leonardo Dominici,
Matteo Renzi, oggi Dario Nardella – sono cambiati gli Assessori allo Sport che tanto hanno
contribuito a questa iniziativa – Alberto Brasca, Eugenio Giani, Dario Nardella, Stefania
Saccardi, oggi Andrea Vannucci – ma non sono cambiate le Piaggeliadi.
Il format è lo stesso: miniolimpiadi del divertimento, cresciute come discipline, come numero
di partecipanti, come società che collaborano, come Istituti didattici che partecipano; una
manifestazione che ha saputo espandersi oltre il quartiere delle Piagge, oltre la provincia di
Firenze, oltre la Regione toscana, fino, dal 2012, oltre i confini Italiani , anno in cui
quest’iniziativa fu inserita nel programma di “Firenze città Europea della cultura e dello sport”.
Le Piaggeliadi sono sopravvissute grazie alla forza di tutti coloro che si prodigano per divulgare
quest’iniziativa all’interno delle scuole, grazie a chi giornalmente risponde alle tante mail dei
genitori attraverso il sito internet, a chi durante le gare si occupa dell’organizzazione di ogni
singola disciplina, a coloro che si occupano di ritirare tutte le iscrizioni degli alunni nei rispettivi
Istituti Didattici.
E se sono sopravvisute ciò si deve anche a a tutti gli sponsor, con in prima fila Findomestic, che
oramai da venti anni sostengono questa manifestazione, grazie al Comune di Firenze che non
lesina sforzi per sostenere in tutta la sua completezza le Piaggeliadi, ma sono sopravvissute e
vivono soprattutto grazie al Presidente della Polisportiva Firenze Ovest Piero Colzi che insieme
All’Assessore allo sport del Comune di Firenze, ogni giorno mette nuove idee, grande amore e
passione; insieme hanno la grande responsabilità di far continuare a giocare sorridendo e
divertendosi migliaia di bambini.
Una manifestazione che si è evoluta grazie anche al sostegno del Quartiere 5, con l’allora
Presidente Domenico Stumpo, prima persona con carica Istituzionale che incoraggiò e appoggiò
le Piaggeliadi, e che coinvolse l’Assessore allo sport Alberto Brasca in quest’iniziativa,
proseguita poi con l’impegno di Stefania Collesei e Federico Gianassi, ed oggi Cristiano Balli,
suoi successori che hanno continuato e continuano a credere in questo progetto nato nel loro
Quartiere.
Piaggeliadi è una manifestazione sportiva che il Comune di Firenze in collaborazione con la
Polisportiva Firenze Ovest organizza e promuove; in pratica una Mini Olimpiadi Sportiva che
vede protagonisti gli alunni delle Scuole elementari provenienti oramai da tutta la regione
Toscana e, come spesso indicano le Istituzioni, un evento straordinario che nel 2014 ha visto il
numero dei partecipanti raggiungere e superare la soglia dei 14.000 partecipanti di un età
compresa fra i 6 e i12 anni.
“Le Piaggeliadi sono una delle manifestazioni sportive più autentiche della nostra città – ha
detto l’Assessore allo Sport Vannucci – in grado di rispecchiare davvero i valori dello sport,
dalla salute, all’educazione, allo stare insieme divertendosi. Un’occasione per migliaia di
bambini, che in questi anni hanno potuto avvicinarsi allo sport nel modo più vero e diretto;
un’opportunità per giocare e crescere, ma anche per competere sfidandosi in vere e proprie
Olimpiadi con numeri da record. Passare dai 396 iscritti della prima edizione ai 14mila di quella
dello scorso anno – ha proseguito Vannucci – è la conferma più bella di un successo, non solo
per gli organizzatori ma per tutta la città. Con molto orgoglio vivo la mia prima edizione di
questa manifestazione da Assessore allo Sport nell’anno del ventennale. Ringrazio la
Polisportiva Firenze Ovest e gli sponsor per il loro fondamentale contributo. Uno sforzo
organizzativo enorme, con un impegno non solo sportivo ma anche culturale. Buone Piaggeliadi
a tutti”.
Piaggeliadi non è solo un evento ludico sportivo, nel tempo quest’iniziativa si è occupata e si
occupa anche del sociale grazie a Findomestic; infatti ogni anno vengono stanziate 10 Borse di
studio del valore di 250,00 € che vanno ad aiutare quelle famiglie meno fortunate
economicamente nella spesa scolastica.
Inoltre Findomestic, conscia che nella scuola primaria l’attività motoria è spesso carente e
comunque insufficiente, da 12 anni finanzia due “progetti sport a scuola”, il che vuol dire
permettere annualmente ad un migliaio di alunni delle scuole elementari di apprendere una
disciplina sportiva, attraverso istruttori qualificati che arrivano nella palestra del loro Istituto
Didattico affiancandosi alle loro insegnanti nelle normali ore di attività motoria, portando
avanti i programmi ministeriali attraverso il gioco sport.
Dall’anno passato collabora attivamente all’iniziativa la Società sportiva Match Ball, dello
storico Presidente Roberto Casamonti, di Bagno a Ripoli, che mette a disposizione il proprio
splendido impianto sportivo, uno dei Club di Tennis più belli d’Italia immerso interamente nel
verde delle colline fiorentine, per ospitare la gara del Minitennis; e nella volontà della
collaborazione con Piaggeliadi, questo vuole essere un mezzo per dare la possibilità di un
impianto in zona per gli iscritti provenienti dalla parte sud di Firenze.
Anche nell’Edizione 2015, la Fondazione Artemio Franchi ripete il Concorso “L’etica dello
Sport”: in pratica ogni alunno delle scuole partecipanti a Piaggeliadi 2015 potrà fare un
elaborato appunto sull’Etica dello sport (scritto, fotografico o disegno ) e consegnarlo alle
proprie maestre le quali, a loro insindacabile giudizio, sceglieranno i migliori due e li
consegneranno al Comitato organizzatore, che a sua volta estrapolerà i 10 ai quali verranno
concesse ad ognuno le Borse di studio del valore di 250 euro .
La novità nelle gare è rappresentata dal “Gioco dei Samurai” che si svolgerà al Pala Matteoli
nella giornata del 19 Aprile: una sorta di gara dei Sumo, i noti lottatori Giapponesi, riproposto in
forma ludico motoria. Ad oggi sembra che tale gioco attiri molti estimatori perché il numero
degl’iscritti a tale gara è già molto interessante, nonostante le iscrizioni siano iniziate solo da
due settimane.
Come per le Olimpiadi vere e proprie sabato 4 Aprile alle ore 17 ci sarà la consueta Cerimonia
d’Apertura presso il Palazzetto dello Sport Pala-Mandela Forum, dove si terrà la sfilata degli
alunni iscritti in rappresentanza ognuno della propria scuola; ad ognuno verrà consegnata la
maglia, il cappellino e la bandiera della propria scuola, e in un clima di festa assieme ai
Bandierai degli Uffizi ed al Corteo del calcio Storico Fiorentino si presenteranno davanti ai
quattro Sindaci che si sono succeduti in questi 20 anni e agli Assessori allo sport.
Giornate di gara , orari , luoghi , regolamenti sono consultabili su sito www.piaggeliadi.it
Mattia Lattanzi
Le interviste video sono state realizzate da Franco Mariani

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...