Dal 5 aprile al 24 maggio a Firenze le “Piaggeliadi” delle scuole primarie e secondarie

Torna a Firenze, dal 5 aprile al 24 maggio, la manifestazione “Piaggeliadi”
(www.piaggeliadi.it), mini-olimpiade sportiva fra scuole primarie e secondarie della Provincia
di Firenze, organizzata da Polisportiva Firenze Ovest, in collaborazione con Comune di Firenze
e Findomestic.
L’evento, giunto quest’anno alla 19° edizione ed inserito nel programma “NO ALLA DROGA
SI ALLO SPORT”, è stato presentato stamani nella sede del CONI Toscana, alla presenza di
Eugenio Giani (delegato provinciale CONI), Marco Borri (organizzatore di “Piaggeliadi”),
Francesco Franchi (presidente della Fondazione Artemio Franchi) e di Claudio Bardazzi
(Osservatorio Findomestic).
LE GARE – “Piaggeliadi” prevede gare sportive che si svolgeranno – per il periodo compreso
dal 5 aprile al 24 maggio – nelle giornate di sabato, domenica e nei festivi, presso gli impianti
della Polisportiva Firenze Ovest e in quelli messi a disposizione dal Comune di Firenze. Nata
nel 1995 con 400 ragazzi partecipanti (erano ben 13.832 quelli della passata edizione che ha
visto coinvolti 70 istituti didattici), “Piaggeliadi” offrirà ancora una volta ai giovani sportivi la
possibilità di cimentarsi in discipline quali mini tennis, marathon family, calcetto, calcio balilla,
pallavolo, tiro al bersaglio, 60 metri piani, rugby, go back, nuoto, scherma e basket.
“Si tratta di un autentico fiore all’occhiello nel panorama degli eventi sportivi della nostra
Provincia, frutto di un serio e duraturo lavoro impostato sul mondo scolastico – ha detto
Eugenio Giani – ed è un onore che quest’anno sia entrata come partner della manifestazione la
Fondazione Artemio Franchi, certamente la fondazione sportiva più prestigiosa a livello
toscano”.
La manifestazione nasce dalla necessità di combattere il degrado giovanile in una realtà come
Firenze, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai valori supremi dello sport quali lealtà e
altruismo, e di permettere loro, proprio grazie allo sport, la migliore integrazione con il contesto
scolastico e sociale.
“Parliamo di un evento sportivo e non solo – ha sottolineato l’organizzatore Marco Borri –
perché “Piaggeliadi” vuole insegnare uno stile di vita corretto nel nome dello sport e del fair
play e al tempo stesso intende aiutare tante famiglie e i loro figli a poter continuare i percorsi di
studi”.
FONDAZIONE ARTEMIO FRANCHI – Non è quindi un caso che per questa 19°edizione
ormai alle porte, la Fondazione Artemio Franchi – che si propone, fra gli altri scopi, di ricordare
la figura di Artemio Franchi attraverso gli esempi positivi, i gesti di fair play e di etica sportiva –
abbia deciso di istituire, in occasione di “Piaggeliadi” 2014, 12 borse di studio di 250 euro.
“Crediamo che parlare di etica nello sport, con particolare riferimento ai giovani sia un
contributo importante per questo Paese – ha spiegato Francesco Franchi, presidente della
Fondazione Artemio Franchi, che ha da poco celebrato il 30° anniversario della morte
dell’indimenticato dirigente sportivo che fu, fra l’altro, presidente della Federcalcio, dell’Uefa e
vicepresidente della Fifa – Da 11 anni la Fondazione Franchi istituisce un Premio di Laurea a
livello nazionale, adesso vuole avvicinarsi anche bambini. Per noi è il coronamento di un sogno,
credo che il gemellaggio con “Piaggeliadi” durerà a lungo”.
Al conseguimento delle borse di studio potranno concorrere tutti gli alunni delle scuole
elementari e medie degli Istituti didattici partecipanti alla 19ª edizione di “Piaggeliadi” che
consegneranno ai propri insegnanti, entro e non oltre il 15 aprile 2014, un elaborato che avrà
come tema “L’Etica dello sport “.
Altre 10 borse di studio, dello stesso importo di 250 euro, arriveranno anche da Findomestic,
che da 13 anni sponsorizza la manifestazione e che lunedì prossimo rinnoverà la collaborazione
per un altro triennio, come ha anticipato in conferenza stampa Claudio Bardazzi
dell’Osservatorio Findomestic.
Dalla 3° edizione è stato istituito anche il premio “Giulia Baccani”, dedicato alla memoria di
una bambina recentemente scomparsa. Questo premio consiste in un progetto che permette
l’apprendimento di una disciplina sportiva insegnata da istruttori Federali all’interno
dell’Istituto Didattico che vincerà il premio. La vincitrice del premio “Giulia Baccani” risulterà
quella scuola che, attraverso punteggi presenza, totalizzerà il maggior punteggio e quindi potrà
inserire nella programmazione didattica l’insegnamento di una disciplina sportiva (il tennis)
nell’orario curricolare a costo zero.

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...