Cari Amici, Sono trascorsi dieci anni e la Fondazione Artemio Franchi li ha impiegati per affermare quanto di più sublime esista fra i due mondi, tra loro apparentemente separati, che sono rappresentati dallo Sport e dalla Cultura. La volontà di perseguire una osmosi fra Sport e Cultura, con il non celato obiettivo di “umanizzare” alcune chiavi di lettura con le quali talvolta si tende a interpretare il fenomeno sportivo, è stato solamente raggiunto in parte. Molto ancora è da fare e molto la Fondazione Artemio Franchi potrà fare. Mai lottando da sola, ma con Enti e Persone che condividono un modo di pensare che ha le sue radici nell’opera indimenticata e indimenticabile di un grande dirigente sportivo, scomparso, ma sempre vivo fra noi, e del quale porta il nome. I programmi svolti in questi dieci anni sono stati fra loro, talvolta, asincronici, ma è il giusto risultato di un collettivo impegno che ha rappresentato un valore volontariale capace di generare una specifica cultura. La cultura del fare, con modestissimi mezzi, senza una sede, ma del fare. Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato e la promessa che le esperienze verranno ricollocate in una analisi critica che consentirà altro che una ulteriore ottimizzazione delle risorse che, c’è da augurarsi, cresceranno nel tempo.
Franco Torrini
Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Artemio Franchi
Esperienze e realtà di un decennio
Ricorre quest’anno il decimo anniversario della presentazione in Palazzo Vecchio, a Firenze, della Fondazione Artemio Franchi. La sua costituzione avvenne nel maggio del 1985. Un passaggio importante sùlla strada maestra per valutare oggettivamente quanto è stato realizzato e quanto invece, nonostante l’impegno e la buona volontà, non è stato possibile realizzare. E’ stata seguita, comunque, in ogni circostanza una linea precisa, coerente ai dettami statutari ispirati alla promozione di tutte le iniziative ritenute utili a ricordare il nome e l’opera umana e sportiva di Artemio Franchi. Nei primi dieci anni di attività si è considerata prioritaria la presenza della Fondazione in manifestazioni culturali e sportive di valenza nazionale e internazionale ed il bilancio, se di bilancio si deve parlare, è stato indubbiamente positivo. Sono state fatte esperienze in diversi settori e instaurati proficui rapporti con i rappresentanti degli Enti Pubblici Comunali, Provinciali, Regionali, delle Federazioni Sportive, con l’Istituto Universitario Europeo, e con l’Istituto Superiore di Educazione Fisica. Un’attività a tutto campo e qualificante, che in base alle esperienze acquisite si intende sviluppare e valorizzare al massimo per onorare la memoria e gli insegnamenti di Artemio Franchi. Nelle pagine seguenti, in successione cronologica, sono stati riassunti gli eventi più qualificanti che la Fondazione ha organizzato, o che ha contribuito a realizzare con un attiva partecipazione. L’opera della Fondazione Artemio Franchi, è opportuno ricordarlo in queste note introduttive, più che al riconoscimento dei meriti acquisiti nei vari settori ai quali, di volta in volta, dedica la propria attenzione, è rivolta allo studio e alla promozione nell’ambito culturale, artistico, scientifico del grande fenomeno sportivo mondiale, in continua espansione ed evoluzione sotto tutte le latitudini.
Carlino Mantovani
Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport
Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...