In occasione del dialogo intercorso a Firenze il 20 ottobre tra il mondo istituzionale, sportivo e manageriale, è stata presentata la seconda Edizione del premio “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, un riconoscimento per l’attività giornalistica che si impegna nel mettere in luce lo sport come agenzia educativa e come strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio.
Il convegno è stato aperto da Andrea Vannucci, Assessore allo Sport di Firenze, che ha ricordato che «Lo Sport ha un ruolo sia centrale, perché unico strumento in grado di avvicinare e riunire spontaneamente le persone, sia trasversale perché coinvolge tutti come nessun altro tipo di fenomeno sociale. Lo Sport si può guardare, praticare, organizzare e può anche essere fucina di storie di riscatto, orgoglio e socialità, come dimostra il Premio Estra per lo Sport, giunto alla sua II edizione».
Francesco Macrì, Presidente ESTRA SpA, ha presentato poi nello specifico il Premio, ricordando il rapporto speciale che intercorre tra Estra e lo sport: «La nostra attenzione è rivolta a vicende che trasferiscono valori e contenuti, non solo risultati agonistici fine a se stessi. La responsabilità sociale è la nostra caratteristica distintiva unica rispetto a tutte le altre compagnie energetiche. Questo è il modello in cui crediamo ed il Premio Estra, dopo il grande successo dello scorso anno, ne è la dimostrazione, con le sue storie di coraggio, socialità ed integrazione».
Di grande rilievo l’intervento di Gabriele Toccafondi, sottosegretario MIUR, che ha sottolineato l’importanza del patto educativo tra Scuola, Famiglia e Sport perché «i ragazzi hanno bisogno di adulti che li possano accompagnare nel loro percorso di crescita; è fondamentale affiancare loro una guida verso il futuro per trasmettergli la cultura dello sport».
Discorso, questo, avvalorato ancora di più dalle parole del Presidente associazione italiana allenatori calcio Renzo Olivieri: «“Arrivare” non deve essere un’ossessione. La priorità è che i nostri ragazzi stiano bene e siano seguiti nel migliore dei modi dagli allenatori, ormai diventati una figura cardine nella crescita dei giovani».
Altri contributi sono stati apportati da Mario Cognini, Presidente ACF FIORENTINA e Wanny Di Filippo, Patron Azzurra Volley.
Nella seconda parte dell’incontro hanno partecipato Massimo Porciani, Presidente CIP Toscana, Paolo Lucattini, Direttore Special Olympics Regione Toscana e Marcello Marchioni, Presidente Assi Giglio Rosso/CONI. Per la Fondazione Artemio Franchi, il presidente Francesco Franchi ha riportato quella che è l’esperienza della Fondazione nell’ambito della percezione etica dello sport nel mondo giovanile: «Come Fondazione Artemio Franchi siamo da sempre molto attenti ai temi dello sport etico e responsabile – ha affermato Franchi – e la conferma arriva dalle numerose attività che la nostra Fondazione svolge all’interno del tessuto socio-sportivo di Firenze, della Toscana e anche del panorama italiano. E che si concretizzano in collaborazioni con istituzioni e club sportivi tramite progetti dal forte valore sociale, oltre che nell’organizzazione del Premio di Laurea Artemio Franchi».
La chiusura del dialogo è infine stata affidata a Roberto Ghiretti, Master Institute Università degli Studi di Parma e San Marino.
ESTRA PER LO SPORT: PREMIO GIORNALISTICO
Il premio “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie” è promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) ed SG Plus Ghiretti & Partners.
Il Premio ha come oggetto l’individuazione dei migliori articoli e/o servizi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport, attraverso l’affermazione dei suoi migliori valori. Obiettivo parallelo è il riconoscimento dello sport
quale strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio, mezzo privilegiato per veicolare un modello di vita comunitaria più aperto e inclusivo.
Potranno partecipare i giornalisti professionisti e pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine di categoria, che attraverso i loro elaborati avranno espresso al meglio il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport attraverso l’affermazione dei suoi valori.
Al concorso potranno essere presentati elaborati pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 15 maggio 2018.
Saranno assegnati tre riconoscimenti del valore di € 1.500 ai migliori servizi delle categorie “Televisione e radio”, “Carta stampata” e “Web e blog” per i media a valenza nazionale e altrettanti per le testate territoriali delle regioni Toscana e Marche.
La Giuria, composta da persone di alto profilo giornalistico e sportivo, potrà inoltre assegnare una “Menzione d’onore” e tre premi speciali: premio alla carriera; premio “Donna di Sport”, da attribuire ad una giornalista che si sia occupata di sport al femminile e un ulteriore titolo a scelta della Giuria.
Ciascuno dei Premi speciali avrà un valore di € 1.000.
La partecipazione è gratuita e può avvenire esclusivamente a titolo individuale.
Il termine ultimo per la ricezione del materiale è giovedì 17 maggio 2018.
Visto il successo della scorsa edizione, molte realtà hanno creduto in questo progetto, che vanta infatti, per il momento, il patrocinio di ODG Toscana, Associazione Stampa Toscana (AST), Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), Comitato Paralimpico Italiano (CIP), Special Olympics, Comitato Regionale CONI Toscana, Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, Lega Serie A, Lega B, Lega PRO e Fondazione Candido Cannavò.
Il bando dettagliato è consultabile e scaricabile on-line ai siti di: Estra (www.estraspa.it), Ussi (www.ussi.it) e SG Plus (www.sgplus.it).