Continua il progetto “Un gol per l’inclusione sociale”

Nella foto, in piedi da sinistra: Niccolò Borghesi, Roberto Podrecca, Francesco Franchi, Gino Fantechi Materni, Francesco Conforti. In basso da sinistra: Leonardo Fantechi Materni, Franco Torrini, Leonardo Pallini, Giulia Magnatta, Rossella Capecchi, Maria Claudia Cavaliere

Nell’ambito della proficua collaborazione fra la Fondazione Artemio Franchi Onlus e l’UPD Isolotto, prosegue il percorso di formazione dello Staff del progetto di calcio integrato “Un goal per l’inclusione sociale”, tenuto da Roberto Podrecca – Vice Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Etica e Sport della Fondazione – con la preziosa collaborazione di Maria Claudia Cavaliere.
Gli incontri, a cadenza mensile, si sono focalizzati, in questa fase iniziale, sull’analisi strategica dei punti di forza e dei margini di miglioramento del progetto.
Il lavoro sulle variabili interne ed esterne, che potranno contribuire al consolidamento e all’espansione del progetto stesso, sono i poli di attenzione su cui si concentrano i diversi punti di vista dello staff multiprofessionale operante presso l’UPD Isolotto, sotto l’abile regia del Vice Presidente Gino Fantechi Materni. Insieme allo Staff – composto da Rossella Capecchi, Giulia Magnatta, Leonardo Fantechi Materni, Niccolò Borghesi, Mirco Beraldi, Giuseppe Zappia, Leonardo Pallini e Luca Zain – l’obiettivo è quello di valorizzare e ottimizzare la ricchezza del progetto. Questo, per creare un metodo utile a costruire un linguaggio comune e rendere disponibile questo modello a tutte le società e le strutture del territorio che desiderino far giocare a calcio atleti con disabilità, con difficoltà relazionali, con disagi sociali e atleti partner, attualmente provenienti dalla scuola calcio dell’UPD Isolotto.

Si tratta di integrare età diverse, abilità diverse, provenienze culturali diverse, all’insegna del “non abbiamo mai detto di no a nessuno”.

Il percorso formativo sta delineando i seguenti prossimi step:
– tracciare ciò che è stato fatto, per far sì che il patrimonio acquisito possa essere materiale utile per coloro che si dedicheranno a questo e altri progetti simili;
– formare eventuali nuovi professionisti che potrebbero essere inseriti nello staff;
– lavorare sull’inserimento di nuovi atleti che man mano arrivano con la sempre maggior diffusione del progetto;
– trovare modalità che consentano di coinvolgere e rendere attivamente partecipi anche i genitori.

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...