Scende in campo l’avatar: Lega Pro e Aia puntano sull’intelligenza artificiale

Dopo la Var ecco l’avatar, sport e cultura, calcio e scienza – con la più moderna tecnologia applicata – non si fermano e durante la pandemia è stata sviluppata e si sta sviluppando un nuovo modo stare in campo secondo i dettami delle regole e conseguenti interpretazioni da parte degli arbitri. Ed è proprio a partire dal Regolamento del gioco del calcio che La Lega Pro, insieme con l’AIA e con i suoi club, è pronta ad una nuova svolta nel mondo del calcio aprendo all’intelligenza artificiale.

Prende così “vita” il progetto “Blu Pantheon” in collaborazione con l’omonima azienda che sviluppa prodotti e servizi servendosi dell’Intelligenza Artificiale. Blu Pantheon, attraverso l’uso di tecnologie avanzate, propone nuovi scenari applicativi, nuove visioni e soluzioni complesse che utilizzano l’intelligenza artificiale in settori di frontiera sia nel campo della Sanità che delle Smart Cities che dell’Industria.

L’ AIA e Blu Pantheon addestreranno l’intelligenza artificiale a divulgare le regole arbitrali secondo i manuali arbitrali attualmente in vigore. Gli arbitri potranno interagire con l’intelligenza artificiale durante i loro corsi di formazione ed addestramento grazie all’aiuto di documenti audio e video. Un Avatar, con sembianze umane, sarà in grado di recepire domande sul Regolamento del Giuoco del Calcio fornendo le relative risposte. Si  potranno consultare in ogni momento del giorno i temi riguardanti le regole del calcio, anche in relazione ad eventi dubbi accaduti durante le partite più recenti. Partenza? Il prossimo campionato.

Si legge sul sito dellì’Aia-Figc “Quella che si vuole ottenere è un’intelligenza artificiale che possa essere interrogata con un linguaggio naturale, in grado di rispondere nella stessa maniera spiegando le regole e la loro applicazione. Il contributo dell’AIA è quello di fornire le nozioni regolamentari in maniera corretta, dettagliata e fruibile, individuando i principali punti sui quali lavorare per far apprendere le varie informazioni all’Avatar. Un progetto innovativo e altamente evoluto, che permetterà a questa intelligenza artificiale di essere in continuo aggiornamento con la possibilità di acquisire dati con forme di autoapprendimento”.

Grazie anche alla spinta seguente al PNRR, con Blu Pantheon e l’intelligenza artificiale le società di Lega Pro del presidente Ghirelli saranno informate ed indirizzate in merito ai programmi ed agli incentivi messi a disposizione dall’Unione Europea, dal governo centrale e dai governi regionali. I club riceveranno bandi di interesse ed avranno servizi esclusivi concretizzando asset di investimenti per la loro sostenibilità economica e saranno seguiti nella predisposizione delle pratiche.

Maurizio Fanciiullacci

Fonti: Comunicazione Lega Pro e Aia-Figc.it

Foto: https://www.lega-pro.com

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti...