Sono stati proclamati i vincitori del XIV Premio di Laurea “Artemio Franchi”. Il Premio, indetto dalla omonima Fondazione d’intesa e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze e con la Lega Italiana Calcio Professionistico, anche in questa edizione ha visto una straordinaria partecipazione: ben 67 sono stati i candidati provenienti da più di 30 diverse Università presenti su tutto il territorio Nazionale. Premi in denaro sono assegnati agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio. Il Premio ha anche lo scopo di creare e sviluppare una dinamica biblioteca scientifica in grado di generare incontri e convegni.
Al vaglio della Commissione esaminatrice, argomenti di notevole interesse per il mondo sportivo e in particolare per quello calcistico. Argomenti che hanno riguardato aspetti di carattere economico, lavoristico, legate al rapporto di lavoro dei calciatori, e argomenti di carattere medico, storico-giornalistico e sociologico. Tutti gli elaborati pervenuti sono stati giudicati ottimi per l’interesse degli argomenti trattati e le capacità compilative ed espositive mostrate.
Le facoltà ed i corsi di laurea frequentati dai candidati che hanno concorso al Premio di Laurea sono state diverse: Diritto del Lavoro, Diritto Sportivo, Diritto Commerciale e Diritto Tributario, Psicologia, Attività Motorie, Finanza Internazionale, Finanza Aziendale, Economia Aziendale, Marketing, Management per l’impresa, Strategia e Comunicazione d’Impresa, Sport e Politica, Architettura, Ingegneria e molte altre.
Il 19 novembre dalle ore 17 a Roma nel Salone d’Onore del CONI in Largo Lauro De Bosis 15, saranno premiati i vincitori ribadendo il valore di una lunga tradizione di collaborazione tra la Lega Pro, la Fondazione Artemio Franchi Onlus e l’Università di Firenze, un percorso ultraventennale che ha coinvolto professionisti ed esperti del mondo del calcio, docenti di diversi atenei italiani e decine di laureati che, di edizione in edizione, hanno sottoposto alle giurie lavori di tesi. Tutte di rilevante qualità ed espressione delle più diverse discipline nelle quali si esprime il sapere e si sviluppano le competenze utili al mondo del calcio.
I vincitori riceveranno i premi da Giovanni Malagò presidente del Coni, da Francesco Franchi presidente della Fondazione Artemio Franchi, da Matteo Marani Presidente Lega Italiana Calcio Professionistico, da Maria Paola Monaco Delegata della Rettrice all’inclusione, diversità e sport, da Tonino De Silvestri Presidente Commissione Esaminatrice.
XIV Premio di Laurea Artemio Franchi
1° Premio:
Dr. Lorenzo Irrera “L’Ordinamento Sportivo e la risoluzione delle controversie: giustizia sportiva e arbitrato sportivo alla luce dei loro rapporti con l’ordinamento giuridico generale”.
2° Premio:
Dr.ssa Cecilia Frediani “Nuovo Artemio Franchi di Firenze: progetto di recupero e valorizzazione dello stadio di Pier Luigi Nervi con soluzioni integrate per il comfort termico e visivo”.
3° Premio:
Dr.ssa Laura Flore “Valutazione della relazione tra sprint e resistenza alla fatica con il polimorfismo MCT1”.
Premio Speciale Vittorio Mormando:
Dr. Cristian Tulissi “Il calcio professionistico e il mobbing. Uno studio su strumenti di contrasto e tutela del quadro della Riforma dello sport”.
Premio Speciale Calcio Femminile:
Dr.ssa Roberta Fatiguso “Il calcio femminile giovanile: analisi, confronto e valutazione sperimentale dell’allenamento intermittente breve e lungo negli small-side-game”.
Premio Speciale Include:
Dr.ssa Valentina Finarelli “Tornare in «campo»: la rieducazione del condannato attraverso la pratica sportiva. Il progetto Mani&Fuori presso la Sezione Femminile della Casa Circondariale di Bologna”.
(Nella foto le premiazioni della scorsa edizione del Premio)