Le premiazioni del XIV Premio di Laurea Artemio Franchi

Hanno raccolto applausi sinceri e meritati. Un giusto tributo da parte di Giovanni Malagò,  Francesco Franchi,  Maria Paola Monaco, Federica Cappelletti, Nadia Giannetti, Jacopo Tognon seduti al tavolo della presidenza. Un giusto tributo da parte di tanti appassionati,  da membri della Fondazione Artemio Franchi come Guido Brilli, da alte cariche sportive come Giancarlo Abete presidente LND, Carlo Pacifici presidente AIA, Marcello Marchionni del Coni, Gianpaolo Dosselli AIAC Brescia, da parte di tanti studenti. Tutti partecipi di questo XIV Premio di Laurea Artemio Franchiindetto  dalla Fondazione Artemio Franchi, d’intesa e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze e con la Lega Italiana Calcio Professionistico – che intende premiare, anche in denaro, gli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e attività sportiva in genere, con particolare riferimento al mondo del calcio.

                                             

A introdurre le premiazioni, nel Salone d’onore del Coni, Giovanni Malagò presidente e padrone di casa:

Tanto di cappello  a chi ha avuto l’idea di questo Premio che aggancia  lo sport alla  cultura e che è intitolato ad Artemio Franchi, un grande dirigente che ha dato un grande contributo alla nostra storia”.

Un’idea che secondo Francesco Franchi, presidente della Fondazione – che organizza il Premio insieme all’Università degli studi di Firenze e Lega Pro – ha un preciso obiettivo:

Far diventare il Premio un ­data base di informazioni per il mondo delle società sportive. Auspicando che molti dei concorrenti rimangano nell’ambito dello sport e della sua cultura”.

E di partecipazione al Premio “Come un paso in avanti nella formazione professionale” ha parlato Maria Paola Monaco Delegata all’inclusione diversità e sport dalla Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze.

Vogliamo essere al vostro fianco, iniseme a voi nelle vostre ricerche che sono un sicuro valore per lo sport” ha assicurato Federica Cappelleti presidente calcio femminile serie A.

Concetto ribadito da Nadia Giannetti Area Comunicazioni Lega Pro: “Il vostro è un contributo importante per il patrimonio culturale e di competenze di cui le nostre società hanno bisogno”. Come c’è bisogno di dirigenti preparati:

Sperando che molti di voi possano diventare figure importanti nel mondo dello sport” ha auspicato Jacopo Tognon Presidente della Commissione Esaminatrice che poi ha dato il via alle premiazioni:

A cominciare dalla terza classificata Laura Flore con la tesi dal titolo “Valutazione della relazione tra sprint e resistenza alla fatica con il polimorfismo MCT1”. Un elaborato in cui la genetica è correlata alla performance sportiva. A consegnare il premio Giancarlo Abete presidente LND.

Seconda classificata Cecilia Frediani con la tesi dal titolo “Nuovo Artemio Franchi di Firenze: progetto di recupero e valorizzazione dello stadio di Pier Luigi Nervi con soluzioni integrate per il comfort termico e visivo”. Dove sono descritte scelte innovative per il recupero di strutture sportive anche nell’ottica di un rilancio del quartiere e della ciità. A consegnare il premio Nadia Giannetti Area Comunicazioni Lega Pro.

Primo classificato Lorenzo Irrera con la tesi dal titolo “L’Ordinamento Sportivo e la risoluzione delle controversie: giustizia sportiva e arbitrato sportivo alla luce dei loro rapporti con l’ordinamento giuridico generale”. Un lavoro immenso che Tognon ha definito quasi un testo di diritto. Qui si esamina l’ordinamento giuridico riguardante lo sport, lo stato della giustizia sportiva oggi dal punto di vista amministrativo e disciplinare, l’arbitrato sportivo. A consegnare il premio Francesco Franchi Presidente Fondazione Artemio Franchi Onlus.

PREMI SPECIALI

Insieme al Premio di Laurea “Artemio Franchi” sono assegnati riconoscimenti per tesi su argomenti specifici e subito è toccato al Premio Speciale “Include” che è stato aggiudicato a Valentina Finarelli con la tesi dal titolo “Tornare in «campo»: la rieducazione del condannato attraverso la pratica sportiva. Il progetto Mani&Fuori presso la Sezione Femminile della Casa Circondariale di Bologna”. Un lavoro scientifico che, unito a un forte impegno di volontariato, ha dato vita ad un progetto per la rieducazione anche sportiva delle detenute. Un progetto giudicato molto positivamente da Federica Cappelletti che rimarrà in contatto con la vincitrice A consegnare il premio Maria Paola Monaco Delegata all’inclusione diversità e sport dalla Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze.

E’ stata poi la volta del Premio Speciale Mormando, vinto da Cristian Tulissi che ha conquistato il primo posto con la tesi dal titolo “Il calcio professionistico e il mobbing. Uno studio su strumenti di contrasto e tutela del quadro della Riforma dello sport”. Con l’applicazine dei contratti collettivi di lavoro visti come antidoto a questa piaga. A consegnare il premio Carlo Mormando avvocato di Diritto civile, Diritto sportivo, e figlio di Vittorio, uno dei Fondatori del Premio.

   

Il Premio Speciale Calcio Femminile è andato a Roberta Fatiguso con la tesi dal titolo “Il calcio femminile giovanile: analisi, confronto e valutazione sperimentale dell’allenamento intermittente breve e lungo negli small-side-game”. Un lavoro dettagliato e specifico che lega gli aspetti fisiologici a quelli dell’apprendimento tecnico tattico. A consegnare il premio Federica Cappelletti presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica.

Ti potrebbe interessare…

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Artemio Franchi con ANSMeS Toscana per tutto lo sport

Il Consiglio Regionale ANSMeS Toscana, presieduto da Salvatore Vaccarino, in ottemperanza alle indicazioni del Consiglio nazionale, ha da tempo deliberato di istituire tre premi annuali intitolati a tre personaggi Illustri dello Sport Nazionale da assegnare a un...

I vincitori del Premio di Laurea “Artemio Franchi”

I vincitori del Premio di Laurea “Artemio Franchi”

Sono stati proclamati i vincitori del XIV Premio di Laurea “Artemio Franchi”. Il Premio, indetto dalla omonima Fondazione d’intesa e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze e con la Lega Italiana Calcio Professionistico, anche in questa edizione...